Torna indietro

Info

Il SuperDizionari è un progetto realizzato dall’ARLeF - Agjenzie regjonâl pe lenghe furlane, in attuazione del vigente Piano regionale di politica linguistica per il friulano della Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia. L’opera ha lo scopo di rendere accessibili, attraverso un’unica interfaccia, i contenuti e i risultati di tre risorse digitali dedicate alla lingua friulana: il Grant Dizionari Bilengâl Talian - Furlan, il Dizionari de Lenghe Furlane (Monolengâl) e il Dizionari dai Cognons. Sono attualmente in fase di elaborazione ulteriori dizionari, che andranno ad arricchire progressivamente il SuperDizionari.

Il Grant Dizionari Bilengâl Talian-Furlan è un dizionario bilingue estremamente completo per lemmi e profondità descrittiva, e include definizioni, esempi e un’ampia fraseologia, nel rispetto della grafia ufficiale della lingua friulana. Per l’italiano, il GDBtf si basa sul Grande Dizionario dell’Uso della Lingua Italiana di Tullio De Mauro; per il friulano, invece, fa riferimento a tutte le opere lessicografiche friulane pubblicate e ai criteri di arricchimento del lessico e di formazione dei neologismi. Il GDBtf contiene più di 70.000 lemmi sul versante dell’italiano (monorematici e polirematici) riferiti a oltre 68.000 lemmi friulani.
La parte linguistica è stata realizzata da CFL 2000 e CLAAP Centri di linguistiche aplicade “Agnul Pitane” soc. Coop., con il sostegno finanziario della Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia e dell’ARLeF-Agjenzie regjonâl pe lenghe furlane.

Il Dizionari de Lenghe Furlane (Monolengâl) è un dizionario monolingue che descrive analiticamente le accezioni e offre una vasta gamma di esempi ricavati soprattutto dalla produzione scritta in lingua friulana. Si tratta di uno strumento redatto completamente in friulano, sia per quanto riguarda le entrate, che per le definizioni, gli esempi, ecc. All’interno vi sono oltre 7.000 lemmi e più di 4.400 locuzioni ed espressioni polirematiche. Le accezioni totali sono circa 37.000, e le frasi di esempio superano i 51.000 casi. La parte linguistica è stata realizzata da CLAAP Centri di linguistiche aplicade “Agnul Pitane” soc. Coop., con il sostegno finanziario dell’ARLeF-Agjenzie regjonâl pe lenghe Furlane.

Il Dizionari dai cognons è la versione digitale della pubblicazione “I cognomi del Friuli” di E. Costantini e G. Fantini edito da La Bassa/LithoStampa nel 2011, un ponderoso volume contenente oltre 8.000 cognomi presenti in Friuli. Si tratta di una vera e propria enciclopedia dei cognomi contenente nomi, riferimenti storici, spiegazioni etimologiche, studi geografici e altre informazioni e curiosità. L’area coperta dallo studio include tutto il territorio dei Comuni di lingua friulana, e non solo, compresi nelle ex province di Gorizia, Pordenone e Udine, nonché il Portogruarese, in provincia di Venezia.

Si segnala che nel testo originario in lingua italiana di questo Dizionario, gli autori hanno scelto talora di indicare gli accenti sui nomi/cognomi friulani anche laddove non erano previsti dalla grafia ufficiale, al solo scopo di agevolare la lettura e la comprensione dei termini. Si raccomanda comunque di fare sempre riferimento al Grant Dizionari Bilengâl Talian-Furlan o al Dizionari de Lenghe Furlane (Monolengâl), per la corretta grafia delle parole friulane.

Credits